(in funzione anche di sezione specializzata in materia di proprietà industriale per i giudizi instaurati fino al 19/9/2012 nonché di sezione specializzata in materia di imprese)
Alla prima sezione civile si attribuisce la competenza tabellare per le seguenti materie:
- Procedimenti monitori ex lege 24/03/2001, n. 89 riservati alla competenza del Presidente della Corte;
- Appalti, spedizioni e trasporti;
- Controversie di diritto amministrativo, comunitario e internazionale;
- Persone giuridiche e società semplici e commerciali (sia in sede contenziosa che camerale);
- Diritto sulla concorrenza, marchi e brevetti;
- Diritto fallimentare, procedure concorsuali e azioni revocatorie (sia in sede contenziosa che camerale);
- Diritto marittimo e internazionale;
- Arbitrati nazionali ed internazionali (comprese le procedure camerali);
- Locazione, affitto e comodato;
- Contratto d’opera professionale e di responsabilità civile (extracontrattuale) – esclusa quella relativa a coloro che esercitano la professione sanitaria[1];
- Opposizione all’esecuzione ex artt. 615 e 619 c.p.c.;
- Delibazione di provvedimenti o atti stranieri (sia in sede contenziosa che camerale), escluse quelle che riguardano famiglia e minori;
- Eleggibilità elettorale;
- Ricorsi avverso delibere di ordini professionali;
- Esecutorietà di rogatorie estere passive;
- Imposte e tasse;
- Diritto bancario (contratti bancari, contratti di garanzia finanziaria e titoli di credito e simili);
- Le cause relative all’arricchimento senza causa, all’indebito oggettivo e soggettivo, mandato e querela di falso qualora il rapporto – sottostante, presupposto o connesso – rientri nella competenza tabellare della Sezione.
[1] Competenza assegnata alla prima sezione in considerazione del fatto che la responsabilità civile di geometri, architetti e ingegneri viene spesso in considerazione di controversie in materia di appalto;